Canali Minisiti ECM

Il lockdown peggiora la salute mentale di donne e giovani

Psichiatria Redazione DottNet | 23/07/2020 19:51

Anche coppie con figli piccoli tra le categorie più colpite

Le donne, i giovani e le famiglie con bambini piccoli sono le categorie che hanno avuto l'impatto maggiore sulla salute mentale dal lockdown. Lo afferma uno studio condotto in gran Bretagna pubblicato dalla rivista Lancet Psychiatry. Lo studio dell'università di Manchester è stato condotto con un questionario che valuta lo stress mentale, a cui hanno risposto circa 17mila persone nel mese di aprile, che fanno parte di un gruppo più ampio di 40mila che viene monitorato da alcuni anni. Il punteggio medio registrato è stato di 12,6 punti su una scala di 36, 1,1 punti in più rispetto ai livelli prepandemici. Nelle donne è stato trovato un aumento di 0,92 punti, molto maggiore rispetto agli 0,06 registrati per gli uomini. Nei giovani tra 16 e 24 anni lo stress è salito di 2,69 punti, contro gli 0,17 degli over 70. Anche le coppie con bambini sotto i cinque anni hanno riportato valori maggiori rispetto a quelle senza figli.  "In generale abbiamo trovato che disuguaglianze preesistenti, come quelle per le donne e i giovani, si sono ampliate - spiega Sally McManus, uno degli autori -. Allo stesso tempo sono emersi nuovi problemi, come quelli per le coppie con figli piccoli. Questo può aiutare a produrre politiche sociali ed educative per mitigare l'impatto della pandemia, in modo da evitare un aumento dei problemi mentali nei prossimi anni".

pubblicità

fonte: Lancet Psychiatry

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing